Gaetano GIORGINI

(1795-1874)

Nacque a Montignoso (Lucca) da nobile e ricca famiglia il 15-6-1795 e morì ivi il 14-9-1874.
Studiò a Parigi, ove aveva seguito la Principessa Elisa Baciocchi, e fu molto stimato dallo Chasles, suo condiscepolo all'Ecole Polytechnique.
Tornato in Toscana si occupò però solo marginalmente di matematica e del suo insegnamento, essendo stato successivamente Conservatore del Catasto, Ambasciatore (1847) e Ministro degli Esteri di Toscana (1849). Dopo il 1859 fu nominato senatore del Regno ma nel 1862 si ritirò a vita privata.
Lasciò una mezza dozzina di lavori di matematica fra cui prevalgono alcuni di cinematica e di statica. Precursore del Möbius nella considerazione delle reciprocità nulle
Fu membro dell'Accademia dei XL, professore onorario dell'Università di Pisa ecc.

Vedi: G. Loria, Intorno alla vita e le opere di G. G., Giorn. Mat. Batt. 31 (1893)
Tricomi, 1962