Nellenunciato del teorema di Pitagora, i quadrati possono essere sostituiti da altre figure, come ad esempio triangoli, esagoni, o anche figure irregolari, purché simili tra loro. | |
|
Le figure simili
sono quelle che differiscono solo per grandezza, ma non per forma. In altre parole, due
figure simili sono luna lingrandimento dellaltra. Ad esempio, le due
stelle a cinque punte sono simili, mentre non sono simili una stella a cinque punte e una
a quattro punte.
Analogamente, sono simili due triangoli con i lati doppi luno dellaltro, mentre non lo sono quelli in figura perché in questo caso lingrandimento si fa in una sola direzione. Osserviamo che tutti i quadrati sono simili tra loro, come pure tutti i cerchi e tutti i poligoni regolari con lo stesso numero di lati. Una proprietà delle figure simili, che spiega perché si possono sostituire ai quadrati nel teorema di Pitagora, è che le loro aree sono proporzionali ai quadrati di segmenti corrispondenti. Ad esempio, nel caso delle stelle a cinque punte, larea è proporzionale al quadrato della distanza tra due punte consecutive; in formule A = kL2 (Naturalmente, invece che la distanza tra due punte si sarebbe potuto prendere un lato l della stella; in questo caso si avrebbe A =hl2 con una costante h diversa da k) |
|
Se
ora prendiamo un
triangolo rettangolo, e adattiamo tre stelle ai suoi tre lati, come nella figura,
larea della
stella sullipotenusa è uguale alla somma delle aree sui cateti.
Infatti per il teorema di Pitagora si ha a2+b2=c2, e moltiplicando per k, avremo ka2+kb2=kc2. Ma per quanto appena detto, le quantità ka2, kb2 e kc2 sono le aree delle tre stelle, e quindi larea della stella sullipotenusa è uguale alla somma delle aree di quelle sui cateti. |
|
Losservazione
precedente è alla base di unelegante dimostrazione del teorema di Pitagora. Basta
osservare che i triangoli ABC e ADB nella figura sono simili, essendo rettangoli e avendo
in comune langolo in A. Per la stessa ragione risultano simili i triangoli ABC e
BDC, e quindi i tre triangoli sono figure simili
Poiché il triangolo ABC è composto dagli altri due, la sua area è la somma delle aree di questi ultimi: area (ABC) = area (ABD) + area (BDC). Siccome i triangoli sono simili, le loro aree sono proporzionali ai quadrati delle loro ipotenuse, e quindi k AC2 = k AB2 + k BC2 e dividendo per k si trova AC2 =AB2 + BC2 cioè il teorema di Pitagora. |
|
Lunule Un caso interessante è quando le figure simili sono semicerchi. Ancora una volta la somma dei semicerchi sui cateti è uguale al semicerchio sullipotenusa. Se ora ribaltiamo questultimo, e togliamo sia al semicerchio grande che ai due piccoli le parti rosse in comune, le figure che restano, cioè il triangolo e le due figure gialle a forma di luna (che si chiamano lunule, dal latino lunulae, piccole lune), avranno area uguale. Se poi il triangolo è isoscele, una lunula è uguale a mezzo triangolo. Questo è il primo caso storicamente accertato (la dimostrazione è attribuita a Ippocrate di Chio) in cui si è dimostrato che una figura rettilinea (il triangolo) è uguale a una curvilinea (la lunula). |